Pubblicazioni
Lo Studio Legale Tributario Giordano Merolle si distingue per la sua partecipazione attiva al dibattito fiscale e legale con la pubblicazione di articoli e contributi scientifici su riviste specializzate, offrendo interpretazioni pratiche e soluzioni operative per aziende, professionisti e privati.
Le pubblicazioni dello Studio Legale Tributario Giordano Merolle sono presenti su diverse riviste specialistiche di rilevanza nazionale e internazionale (Sole24 Ore – Norme&Tributi Plus, Milano Finanza, Giurisprudenza Commerciale, Diritto e Processo Tributario, Corriere Tributario,Il Fisco, Tax News, etc.).
17/3/2025
"Una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo può cambiare i poteri di vigilanza" di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Milano Finanza" del 17 marzo 2025
Vittorio Giordano e Andrea Merolle pubblicano su "Milano Finanza" del 17 marzo 2025 l'articolo "Una sentenza della Corte Europea dei Diritti dell'Uomo può cambiare i poteri di vigilanza"

Scopri
11/11/2024
"L’utilizzo in compensazione oltre il termine qualifica il credito come “non spettante”" di Martina Bettarini in "Il Fisco", 43/2024, 11 novembre 2024, p. 4023
Martina Bettarini pubblica su "Il Fisco" n. 43/2024 l'articolo "L’utilizzo in compensazione oltre il termine qualifica il credito come “non spettante”"

Scopri
16/9/2024
"Scissione con scorporo “in entrata” di stabile organizzazione italiana" di Martina Bettarini in "Il Fisco", 35/2024, 16 settembre 2024, p. 3235
Martina Bettarini pubblica su "Il Fisco" n. 35/2024 l'articolo "Scissione con scorporo “in entrata” di stabile organizzazione italiana"

Scopri
13/11/2023
"Legittima l'esenzione sui dividendi madre-figlia in caso di certificazione tardiva" di Martina Bettarini e Daniela Zanfino in "Il Fisco", 43/2023, 13 novembre 2023, p. 4097
Martina Bettarini e Daniela Zanfino pubblicano su "Il Fisco" n. 43/2023 l'articolo "Legittima l'esenzione sui dividendi madre-figlia in caso di certificazione tardiva

Scopri
18/10/2023
"Ricerca e sviluppo: fino al 30 giugno 2024 è possibile aderire alla sanatoria" di Vittorio Giordano e Martina Bettarini in "Quotidiano Più - Giuffrè" dell'18 ottobre 2023
Vittorio Giordano e Martina Bettarini pubblicano su "Quotidiano Più - Giuffrè" dell'18 ottobre 2023 l'articolo "Ricerca e sviluppo: fino al 30 giugno 2024 è possibile aderire alla sanatoria"

Scopri
25/7/2023
"Fringe benefit, l'agenzia delle entrate non considera l'interpretazione costituzionalmente orientata della norma" di Vittorio Giordano, Andrea Merolle e Valentina Di Marco in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 25 luglio 2023
Vittorio Giordano, Andrea Merolle e Martina Bettarini pubblicano su "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 25 luglio 2023 l'articolo

Scopri
20/7/2023
"Esenzione da ritenuta in caso di liquidazione di una holding italiana con beneficiarie estere: la conferma da parte dell'Amministrazione finanziaria" di Andrea Merolle e Martina Bettarini in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 20 luglio 2023
Andrea Merolle e Martina Bettarini pubblicano su "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 20 luglio 2023 l'articolo "Esenzione da ritenuta in caso di liquidazione di una holding italiana con beneficiarie estere

Scopri
3/7/2023
"Asseverazione sismica tardiva: per sanare il ritardo necessaria la remissione in bonis" di Martina Bettarini in "Il Fisco", n. 26, 3 luglio 2023, p. 2512
Martina Bettarini pubblica su "Il Fisco", n. 26, 3 luglio 2023 l'articolo "Asseverazione sismica tardiva: per sanare il ritardo necessaria la remissione in bonis"

Scopri
8/3/2023
"Società estere: la Cassazione chiarisce i requisiti per l'esenzione dall'imposta di successione e donazione dei trasferimenti di aziende e partecipazioni di controllo" di Martina Bettarini e Valentina Di Marco in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" dell'8 marzo 2023
Martina Bettarini e Valentina Di Marco pubblicano su "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" dell'8 marzo 2023 l'articolo "Società estere: la Cassazione chiarisce i requisiti per l'esenzione dall'imposta di successione e donazione dei trasferimenti di aziende e partecipazioni di controllo

Scopri
7/3/2023
"La risoluzione n. 41/E del 26 luglio 2022: dubbi e criticità, anche alla luce della giurisprudenza di merito, dell'interpretazione erariale sul credito di imposta R&S nel settore della moda" di Vittorio Giordano e Martina Bettarini in "Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario" n. 1/2023 del 7 marzo 2023
Vittorio Giordano e Martina Bettarini pubblicano su "Tax News - supplemento alla Rivista Trimestrale di Diritto Tributario" n. 1/2023 del 7 marzo 2023 l'articolo "La risoluzione n. 41/E del 26 luglio 2022: dubbi e criticità....

Scopri
21/10/2022
"Il bonus R&S fruito in compensazione non è inesistente se le spese sono adeguatamente motivate - Il discrimen tra credito di imposta per ricerca e sviluppo “inesistente” e “non spettante”" di Martina Bettarini in "GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria" n. 10/2002, p. 808
Martina Bettarini pubblica su "GT - Rivista di Giurisprudenza Tributaria" n. 10/2002 l'articolo "Il bonus R&S fruito in compensazione non è inesistente se le spese sono adeguatamente motivate

Scopri
17/5/2022
Definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di impugnazione nei termini" di Daniela Zanfino in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 17 maggio 2022
Definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di impugnazione nei termini" di Daniela Zanfino in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 17 maggio 2022

Scopri
20/10/2021
"Contestazioni di indebito utilizzo del credito r&s: lo stato dell’arte e la sanatoria prevista dal DL Fiscale" di Vittorio Giordano e Martina Bettarini in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 20 ottobre 2021
Contestazioni di indebito utilizzo del credito r&s: lo stato dell’arte e la sanatoria prevista dal DL Fiscale

Scopri
11/10/2021
"Plusvalenze dei titoli esteri acquisiti per successione, il parere delle Entrate" di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 18 giugno 2021
Plusvalenze dei titoli esteri acquisiti per successione, il parere delle Entrate

Scopri
18/6/2021
"L'imposta di bollo prevista per le carte di pagamento si applica anche ai contratti relativi ai pagamenti digitali che perseguono i medesimi scopi e finalità" di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 18 giugno 2021
L'imposta di bollo prevista per le carte di pagamento si applica anche ai contratti relativi ai pagamenti digitali che perseguono i medesimi scopi e finalità

Scopri
25/5/2021
"Senza danno all’erario, l’errata applicazione del reverse charge è ravvedibile con il pagamento delle sanzioni in misura fissa" di Martina Bettarini e Valentina Di Marco in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 25 maggio 2021
Senza danno all’erario, l’errata applicazione del reverse charge è ravvedibile con il pagamento delle sanzioni in misura fissa

Scopri
16/4/2021
"Regime degli impatriati: osservazioni critiche sui chiarimenti offerti dall’agenzia delle entrate in merito alle modalità di fruizione dell’agevolazione" di Vittorio Giordano e Fabio Spinelli Barrile in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 16 aprile 2020
Regime degli impatriati: osservazioni critiche sui chiarimenti offerti dall’agenzia delle entrate in merito alle modalità di fruizione dell’agevolazione

Scopri
31/3/2021
"Manuale di Frascati e credito R&S: l'amministrazione finanziaria ribadisce il proprio approccio interpretativo" di Vittorio Giordano e Martina Bettarini in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 31 marzo 2021
Manuale di Frascati e credito R&S: l'amministrazione finanziaria ribadisce il proprio approccio interpretativo

Scopri
2/3/2021
"La notifica di una cartella di pagamento proveniente da un indirizzo PEC non incluso in pubblici registri è insanabilmente nulla" di Gianmarco Dellabartola in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 2 marzo 2021
La notifica di una cartella di pagamento proveniente da un indirizzo PEC non incluso in pubblici registri è insanabilmente nulla

Scopri
1/2/2021
"Termine decadenziale per il recupero della compensazione "non spettante" di crediti di imposta: una questione ancora aperta per la Corte di Cassazione" di Martina Bettarini e Fabio Spinelli Barrile in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 26 gennaio 2021
Il ruolo del notaio tra obblighi di consulenza fiscale per diminuire il carico impositivo e divieto di abuso nel diritto tributario

Scopri
1/2/2021
"Il ruolo del notaio tra obblighi di consulenza fiscale per diminuire il carico impositivo e divieto di abuso nel diritto tributario" di Andrea Merolle e Maurizio Fusco in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 1° febbraio 2021
Il ruolo del notaio tra obblighi di consulenza fiscale per diminuire il carico impositivo e divieto di abuso nel diritto tributario

Scopri
26/1/2021
"Termine decadenziale per il recupero della compensazione "non spettante" di crediti di imposta: una questione ancora aperta per la Corte di Cassazione" di Martina Bettarini e Fabio Spinelli Barrile in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 26 gennaio 2021
nota a sentenza: Corte di cassazione n. 29717 del 29 dicembre 2020

Scopri
15/12/2020
"Reverse Charge ed operazioni inesistenti: verso un definitivo chiarimento sul trattamento sanzionatorio" di Martina Bettarini e Valentina Di Marco in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 15 dicembre 2020
Reverse charge ed operazioni inesistenti : verso un definitivo chiarimento sul trattamento sanzionatorio

Scopri
7/12/2020
"Indeducibilità parziale dell’IMU sugli immobili strumentali tra il 2013 e il 2021: la sentenza della Corte Costituzionale 262/2020, è il game over o lascia questioni aperte?" di Vittorio Giordano in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 7 dicembre 2020
Indeducibilità parziale dell'IMU sugli immobili strumentali tra il 2013 e il 2021: la sentenza della Corte Costituzionale...

Scopri
2/12/2020
"L'eliminazione di passività fittiziamente iscritte in bilancio non genera sopravvenienze attive imponibili ai sensi dell'art. 88 del TUIR" di Martina Bettarini in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 2 dicembre 2020
L'eliminazione di passività fittiziamente iscritte in bilancio non genera sopravvenienze attive imponibili ai sensi...

Scopri
24/11/2020
"Riconosciuto il diritto ad usufruire della definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di impugnazione nei termini" di Daniela Zanfino in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 24 novembre 2020
Riconosciuto il diritto ad usufruire della definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di...

Scopri
24/11/2020
"Definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di impugnazione nei termini" di Daniela Zanfino in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 17 maggio 2022
Riconosciuto il diritto ad usufruire della definizione agevolata delle sanzioni anche in assenza di impugnazione nei termini

Scopri
23/6/2020
“Dubbi applicativi sulla portata degli obblighi di iscrizione nel registro dei titolari effettivi previsto a carico dei trust italiani ed esteri” di Andrea Merolle e Valentina Di Marco in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 23 giugno 2020
Dubbi applicativi sulla portata degli obblighi di iscrizione nel registro dei titolari effettivi previsto a...

Scopri
23/6/2020
“Dubbi applicativi sulla portata degli obblighi di iscrizione nel registro dei titolari effettivi previsto a carico dei trust italiani ed esteri” di Andrea Merolle e Valentina Di Marco in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 23 giugno 2020
Dubbi applicativi sulla portata degli obblighi di iscrizione nel registro dei titolari effettivi previsto a carico dei trust italiani ed esteri

Scopri
14/4/2020
“Le contestazioni di interposizione reale a carico dei soci di società che prestano servizi di consulenza devono essere formulate nel rispetto dell'art. 10-bis dello Statuto del Contribuente” di Andrea Merolle e Martina Bettarini in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 14 aprile 2020
Le contestazioni di interposizione reale a carico dei soci di società che prestano servizi di...

Scopri
14/4/2020
“Le contestazioni di interposizione reale a carico dei soci di società che prestano servizi di consulenza devono essere formulate nel rispetto dell'art. 10-bis dello Statuto del Contribuente” di Andrea Merolle e Martina Bettarini in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 14 aprile 2020
Le contestazioni di interposizione reale a carico dei soci di società che prestano servizi di consulenza devono essere formulate nel rispetto dell'art. 10-bis dello Statuto del Contribuente

Scopri
3/3/2020
“La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019” di Vittorio Giordano in “Giurisprudenza Commerciale” n. 3/2020
La giurisprudenza della Corte di Cassazione sull’IVA dal 2009 al 2019

Scopri
7/2/2020
“La Cassazione estende il perimetro applicativo dell’art. 19 della Convenzione privilegiando il criterio ermeneutico del dato testuale” di Martina Bettarini e Daniela Zanfino in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 7 febbraio 2020
La Cassazione estende il perimetro applicativo dell’art. 19 della Convenzione privilegiando il criterio...

Scopri
7/2/2020
“La Cassazione estende il perimetro applicativo dell’art. 19 della Convenzione privilegiando il criterio ermeneutico del dato testuale” di Martina Bettarini e Daniela Zanfino in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 7 febbraio 2020
La Cassazione estende il perimetro applicativo dell’art. 19 della Convenzione privilegiando il criterio ermeneutico del dato testuale

Scopri
2/2/2020
"Contestazioni di inesistenza del credito di imposta per ricerca e sviluppo e tutela del contribuente" di Vittorio Giordano e Martina Bettarini in "Diritto e Processo Tributario" n. 2/2020
Contestazioni di inesistenza del credito di imposta per ricerca e sviluppo e tutela del contribuente

Scopri
11/9/2019
“Le banche estere senza stabile organizzazione in Italia non si qualificano come sostituti d'imposta” di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" dell'11 settembre 2019
Le banche estere senza stabile organizzazione in Italia non si qualificano come sostituti d'imposta.

Scopri
9/4/2019
“Non integra il delitto di dichiarazione fraudolenta o dichiarazione infedele l'indicazione in dichiarazione di crediti d'imposta non spettanti” di Gianmarco Dellabartola in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto 24" del 9 aprile 2019
Non integra il delitto di dichiarazione fraudolenta o dichiarazione infedele l'indicazione in dichiarazione...

Scopri
9/4/2019
“Non integra il delitto di dichiarazione fraudolenta o dichiarazione infedele l'indicazione in dichiarazione di crediti d'imposta non spettanti” di Gianmarco Dellabartola in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto 24" del 9 aprile 2019
Non integra il delitto di dichiarazione fraudolenta o dichiarazione infedele l'indicazione in dichiarazione di crediti d'imposta non spettanti

Scopri
5/3/2019
“La libertà di circolazione dei capitali mette in crisi il principio di tassazione lorda degli interessi conseguiti da società extra-comunitarie prive di stabile organizzazione” di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 5 marzo 2019
La libertà di circolazione dei capitali mette in crisi il principio di tassazione lorda degli interessi...

Scopri
5/3/2019
“La libertà di circolazione dei capitali mette in crisi il principio di tassazione lorda degli interessi conseguiti da società extra-comunitarie prive di stabile organizzazione” di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 5 marzo 2019
La libertà di circolazione dei capitali mette in crisi il principio di tassazione lorda degli interessi conseguiti da società extra-comunitarie prive di stabile organizzazione

Scopri
12/2/2019
“Il giudicato esterno sulla deducibilità dei costi ricorrenti formatosi in un periodo d'imposta spiega i suoi effetti anche sulle annualità successive” di Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 12 febbraio 2019
Il giudicato esterno sulla deducibilità dei costi ricorrenti formatosi in un periodo d'imposta spiega...

Scopri
12/2/2019
“Il giudicato esterno sulla deducibilità dei costi ricorrenti formatosi in un periodo d'imposta spiega i suoi effetti anche sulle annualità successive” di Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 12 febbraio 2019
Il giudicato esterno sulla deducibilità dei costi ricorrenti formatosi in un periodo d'imposta spiega i suoi effetti anche sulle annualità successive

Scopri
7/2/2019
"Dubbi sulla legittimità dell'imputazione ai soci degli utili extra-bilancio a seguito di accertamenti definiti mediante adesione da parte della società partecipata" Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 7 febbraio 2019
Vittorio Giordano e Andrea Merolle pubblicano sul Sole 24 – Diritto 24 l’articolo Dubbi sulla legittimità...

Scopri
7/2/2019
“Brevi riflessioni sul possesso dei redditi delle c.d. Reoco a seguito della risposta n. 18/2019 dell'Agenzia delle Entrate” di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 7 febbraio 2019
Brevi riflessioni sul possesso dei redditi delle c.d. Reoco a seguito della risposta n. 18/2019 dell'Agenzia delle Entrate.

Scopri
7/2/2019
"Dubbi sulla legittimità dell'imputazione ai soci degli utili extra-bilancio a seguito di accertamenti definiti mediante adesione da parte della società partecipata" Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 7 febbraio 2019
a seguito di accertamenti definiti mediante adesione da parte della società partecipata

Scopri
7/2/2019
“Brevi riflessioni sul possesso dei redditi delle c.d. Reoco a seguito della risposta n. 18/2019 dell'Agenzia delle Entrate” di Vittorio Giordano e Andrea Merolle in "Il Sole24Ore - Norme&Tributi Plus - Diritto" del 7 febbraio 2019
L’articolo “Brevi riflessioni sul possesso dei redditi delle c.d. Reoco a seguito della risposta n. 18/2019 dell'Agenzia delle Entrate” pubblicato sul “Sole 24 Ore – Diritto 24”

Scopri