31/3/2025

Agenzia delle Entrate Principio di diritto n. 3 del 2025

Con il Principio di diritto n. 3 del 19 marzo 2025, l’Agenzia delle Entrate ha affrontato il trattamento IVA delle somme trasferite tra operatori economici in esecuzione di un contratto di cointeressenza propria, fornendo chiarimenti di rilievo sul piano civilistico e fiscale.

L’Agenzia ha ricostruito la disciplina del contratto di cointeressenza propria, evidenziandone le principali caratteristiche:
• assenza di un apporto specifico di capitale o lavoro da parte del cointeressato;
• partecipazione sia agli utili che alle perdite, in un rapporto di tipo aleatorio;
• mancanza di iscrizione di crediti e/o debiti verso la controparte.

In coerenza con tali elementi, è stato chiarito che le somme trasferite tra i soggetti coinvolti non costituiscono corrispettivo di una prestazione, ma rappresentano meri trasferimenti monetari che non possono essere assimilati a corrispettivi, non potendosi ravvisare nel contratto di cointeressenza propria una diretta correlazione tra prestazioni reciproche tipica, invece, dei contratti sinallagmatici.

Configurando, dunque, cessioni di denaro, i trasferimenti operati nell’ambito di cointeressenza non rientrano nel campo di applicazione dell’IVA e si qualificano come operazioni “fuori campo” ai sensi dell’articolo 2, comma 3, lett. a), del d.P.R. n. 633/1972.

#IVA #cointeressenza #principididiritto #trasferimentimonetari #agenziadelleentrate

Commenti recenti

31/3/2025

Ordinanza n. 6741 della Corte di Cassazione del 14.3.2025

Con l’ordinanza n. 6741 del 2025, la Corte di Cassazione ha escluso che configuri abuso del diritto un’operazione di leverage cash out...
31/3/2025

Riammissione alla rottamazione-quater

L’Agenzia delle Entrate-Riscossione con un comunicato stampa dell’11 marzo 2025 ha reso disponibile l’applicativo telematico per la presentazione delle domande per la riammissione alla rottamazione-quater dei ruoli...
31/3/2025

Agenzia delle Entrate Risposta a interpello n. 79 del 2025 Tipologia: Prassi

Con la Risposta n. 79 del 2025, l’Agenzia delle Entrate ha chiarito che, in caso di piano di ristrutturazione soggetto ad omologazione ex art. 64-bis...
Contattaci
Se desiderate avere maggiori informazioni potete scrivere alla nostra segreteria tramite il form di contatto.